Negli ultimi anni, la creazione di contenuti video ha subìto un’evoluzione significativa per la grande diffusione dei dispositivi mobili.

Uno degli aspetti più dibattuti riguarda la scelta del formato video: meglio verticale o orizzontale? La risposta dipende da diversi fattori, tra cui la piattaforma di distribuzione, il pubblico di riferimento e il tipo di contenuto.
Il formato orizzontale: qualità e video lunghi
Il formato orizzontale (16:9) è lo standard per il cinema, la televisione e i contenuti online su YouTube. Questo formato offre diversi vantaggi:
- Migliore esperienza visiva su schermi grandi: È ideale per contenuti narrativi, tutorial e video aziendali lunghi, che devono essere visti su computer o televisori.
- Maggiore spazio per l’inquadratura: Consente di includere più elementi visivi, rendendolo perfetto per riprese paesaggistiche, interviste e webinar.
- Più compatibile con piattaforme tradizionali: YouTube, Vimeo e altri siti di streaming sono stati progettati per il formato orizzontale, offrendo una riproduzione ottimale.
- Adatto alla monetizzazione: I video orizzontali si prestano meglio per annunci pubblicitari e guadagni da YouTube, poiché gli inserzionisti preferiscono formati classici.
Il formato verticale: la rivoluzione mobile
Con l’aumento dell’uso degli smartphone, il formato verticale (9:16) è diventato sempre più popolare, soprattutto grazie a piattaforme come TikTok, Instagram Reels e YouTube Shorts. I principali vantaggi di questo formato includono:
- Migliore fruizione su dispositivi mobili: La maggior parte delle persone tiene lo smartphone in verticale, rendendo questo formato più naturale per la visione.
- Maggiore coinvolgimento sui social media: I video verticali tendono ad avere una maggiore percentuale di completamento e interazione rispetto a quelli orizzontali.
- Perfetto per contenuti brevi e dinamici: Il formato verticale è ottimale per contenuti rapidi, storytelling visivo e video promozionali destinati ai social.
- Maggiori possibilità di viralità: I video verticali hanno più probabilità di essere condivisi e andare virali.
- Facili da adattare a Instagram Reels, TikTok e Facebook Stories: Se il tuo obiettivo è distribuire lo stesso contenuto su più piattaforme, il video verticale è più versatile.
I formati intermedi: un compromesso efficace
Oltre ai formati estremi di orizzontale e verticale, esistono anche formati intermedi che possono essere utili in diversi contesti:
- Formato quadrato 1:1: offre una buona visibilità sia su desktop che su mobile, risultando un formato versatile.
- Formato 4:5: Un compromesso tra verticale e quadrato, il più versatile.
Quale scegliere? Dipende dalla piattaforma e dagli obiettivi
Non esiste una risposta univoca alla domanda se sia meglio il formato verticale o orizzontale. La scelta dipende da diversi fattori:
- Se il tuo pubblico utilizza principalmente desktop o TV → Formato orizzontale
(es. YouTube, siti aziendali, e-learning). - Se il tuo pubblico usa lo smartphone ed è attivo sui social → Formato verticale
(es. Instagram Stories e Reels, TikTok, Facebook Reels). - Se vuoi massimizzare la distribuzione su più piattaforme → Formato quadrato 1:1 o intermedio 4:5
Altrimenti, l’opzione più impegnativa, è la creazione di formati specifici per ogni piattaforma. Se non hai tempo per farlo, puoi chiedere il supporto di un assistente virtuale professionale >>> qui
Riassumendo
Il formato video giusto dipende dall’uso che ne vuoi fare. Se stai creando un video per YouTube o una presentazione professionale, il formato orizzontale rimane la scelta migliore. Se invece il tuo obiettivo è catturare l’attenzione degli utenti sui social media, il formato verticale è la strada da percorrere. Se cerchi un compromesso, il formato quadrato o 4:5 possono essere soluzioni efficaci. Pianificare la produzione video in base alla piattaforma di destinazione ti aiuterà a massimizzare l’efficacia e l’engagement del tuo contenuto.
Se il tuo obiettivo è far crescere il canale e sfruttare le dinamiche attuali di YouTube, potresti testare entrambi i formati:
- Shorts verticali per attrarre pubblico e viralità
- Video lunghi orizzontali per approfondire i contenuti e monetizzare
Scrivi nei commenti cosa ne pensi e quali sono le tue difficoltà o dubbi.
A presto!

GenX | AI fan | Office manager | Webdesigner | Gestione dati e operazioni | SMM | Foto Video Editing | Assistente Professionale | Back Office | Lifelong Learner
Facebook | LinkedIn | Instagram | Telegram
Nata e cresciuta in Umbria, ho vissuto a lungo in Lombardia. Mi sono diplomata al liceo scientifico nel 1988, ha conseguito nel 2004 il diploma professionale in fotografia presso il CFP Bauer di Milano. Nel 2006 ho completato una formazione professionale come webmaster. Ho intrapreso studi in economia e commercio, presso la facolatà di Perugia, senza portarli a termine (esami: matematica, statistica, economia, ragioneria 1 e 2, storia economica, merceologia, diritto pubblico, geografia economica, economia e politica agraria). Nel corso degli anni ho continuato ad aggiornarmi e formarmi, con un particolare interesse per il settore digitale. Ho operato in diversi settori e ruoli, dalla vendita, alla creazione di contenuti testuali, grafici e video, dallo sviluppo di siti web, alla fotografia, dalla piccola amministrazione d’ufficio. Oggi offro consulenza e supporto operativo a professionisti e piccole imprese, aiutandoli nei processi di digitalizzazione e nella gestione delle attività online.
Leggi tutto
Consulenze e Preventivi |
Hai bisogno di una consulenza e un preventivo? |