Excel Web e Google Sheets sono due dei programmi di fogli di calcolo più utilizzati al mondo. Spesso mi chiedono quali sono le differenze tra questi due servizi, in termini di funzionalità, prezzo e accessibilità. In questo articolo esploreremo le caratteristiche principali di Excel Web e Google Sheets, cercando di aiutare i lettori a scegliere il programma più adatto alle loro esigenze.
Cosa sono Excel Web e Google Sheets
Excel Web è la versione online di Microsoft Excel, il programma di fogli di calcolo di punta dell’azienda. È possibile accedere a Excel Web tramite un browser web, senza bisogno di scaricare o installare nulla sul proprio computer.
Google Sheets, invece, è un’applicazione web-based gratuita offerta da Google come parte della suite di produttività Google Workspace. Anche in questo caso, l’accesso avviene tramite un browser web e non richiede alcun download o installazione.
Entrambi i servizi consentono agli utenti di creare e gestire fogli di calcolo, ma ci sono alcune differenze significative tra le due piattaforme che esploreremo nel resto dell’articolo.
Le differenze tra Excel Web e Google Sheets in termini di funzionalità
In termini di funzionalità, Excel Web e Google Sheets offrono molte delle stesse opzioni per la creazione e la modifica dei fogli di calcolo.
Tuttavia, Excel Web è generalmente considerato più potente e completo rispetto a Google Sheets. Ad esempio, Excel Web offre una maggiore varietà di formule matematiche, grafici e tabelle pivot rispetto a Google Sheets. Inoltre, Excel Web è in grado di gestire file molto più grandi rispetto a Google Sheets.
D’altro canto, Google Sheets ha un’interfaccia utente intuitiva e facile da usare che può essere più accessibile per gli utenti meno esperti. In generale, le differenze tra Excel Web e Google Sheets in termini di funzionalità dipendono dalle esigenze specifiche dell’utente.
Le differenze tra Excel Web e Google Sheets in termini di prezzo e accessibilità
In termini di prezzo, Google Sheets, fino a poco tempo fa, aveva il grande vantaggio della gratuità rispetto ad Excel Web.
Non solo gli utenti possono accedere a Google Sheets senza dover pagare alcuna tariffa, ma non c’è nemmeno un limite al numero di fogli di calcolo che possono creare o salvare. Esiste solo un limite di spazio cloud, comunque sufficiente per soddisfare le necessità di un utente medio.
D’altra parte, Microsoft, ha di recente, introdotto una versione gratuita di Microsoft 365 online, per competere con la suite di Google, che per il momento è poco nota agli utenti.
Sia Google che Microsoft offrono una versione del servizio in cloud a pagamento con maggiori funzionalità e spazio cloud disponibile.
Microsoft 365 e Google Workspace, in aggiunta all’accesso gratuito, offrono diverse opzioni di abbonamento tra cui scegliere, ma tutte comportano un costo fisso mensile o annuale.
Excel ha il vantaggio di poter essere eseguito e gestito in locale, con l’acquisto in abbonamento del software, senza dipendere dalla connessione internet e conservando copie locali. Per il momento più adatto a gestire grandi quantità di dati e protezione dei file condivisi.
In conclusione, la scelta tra Excel Web e Google Sheets dipende dalle esigenze specifiche dell’utente. Se si necessita di funzionalità avanzate come formule matematiche complesse e grafici personalizzati, Excel Web potrebbe essere la scelta migliore. D’altra parte, se si cerca un programma gratuito e facilmente accessibile, Google Sheets è un’opzione valida. In ogni caso, entrambe le piattaforme offrono una vasta gamma di strumenti per la creazione e la gestione dei fogli di calcolo online.

GenX | AI fan | Office manager | Webdesigner | Gestione dati e operazioni | SMM | Foto Video Editing | Assistente Professionale | Back Office | Lifelong Learner
Facebook | LinkedIn | Instagram | Telegram
Nata e cresciuta in Umbria, ho vissuto a lungo in Lombardia. Mi sono diplomata al liceo scientifico nel 1988, ha conseguito nel 2004 il diploma professionale in fotografia presso il CFP Bauer di Milano. Nel 2006 ho completato una formazione professionale come webmaster. Ho intrapreso studi in economia e commercio, presso la facolatà di Perugia, senza portarli a termine (esami: matematica, statistica, economia, ragioneria 1 e 2, storia economica, merceologia, diritto pubblico, geografia economica, economia e politica agraria). Nel corso degli anni ho continuato ad aggiornarmi e formarmi, con un particolare interesse per il settore digitale. Ho operato in diversi settori e ruoli, dalla vendita, alla creazione di contenuti testuali, grafici e video, dallo sviluppo di siti web, alla fotografia, dalla piccola amministrazione d’ufficio. Oggi offro consulenza e supporto operativo a professionisti e piccole imprese, aiutandoli nei processi di digitalizzazione e nella gestione delle attività online.
Leggi tutto
Consulenze e Preventivi |
Hai bisogno di una consulenza e un preventivo? |